1 min letti
21 Sep
Consigli per iniziare a leggere in lingua originale

Che vogliate perfezionare il vostro livello o semplicemente conoscere meglio il vero stile di uno scrittore, leggere in lingua originale è un'esperienza unica che tutti dovrebbero sperimentare almeno una volta nella vita. 

Si sa che durante i processi di traduzione, i traduttori editoriali tentano in ogni modo di non alterare troppo la maniera di scrivere dell'autore ma, qualche volta, le modifiche sono inevitabili, specialmente dall'inglese all'italiano, visto che molte espressioni linguistiche tradotte in italiano non risultano avere un vero significato e vanno, quindi, totalmente reinterpretate. Al contrario, leggere in lingua originale permette di immergersi nella lettura e di imparare nuovi termini o modi di dire che trovo semplicemente ipnotici. 

Se anche voi volete scoprire la bellezza di leggere in lingua originale ma non sapete da dove partire, ecco per voi una serie di piccoli e semplici consigli per iniziare. 

Il primo consiglio spassionato che mi sento di darvi è di provare a leggere in inglese un libro che avete già letto in italiano. Lo so, sembra un consiglio banale ma, in realtà, questo potrebbe aiutarvi moltissimo, specialmente sul piano della comprensione della lettura. 

Il secondo consiglio che mi sento di darvi, poiché l'ho vissuto in prima persona, è di partire a leggere in inglese degli young adult. Di fatto, proprio perché i libri sono indirizzati ad un pubblico più giovane, il vocabolario, le descrizioni e le espressioni usate sono molto più semplici da comprendere. 

Il terzo consiglio per iniziare a leggere in lingua è di non fiondarsi a capofitto su libri eccessivamente spessi, partite sempre da libri con non più di 300 pagine. Sembra un consiglio strano, vero? Il motivo per cui ve l'ho sottolineato è che leggere in una lingua diversa dalla propria è un processo molto faticoso per il cervello perché deve, non solo passare da una lingua ad un'altra ma anche, fare in modo di tenervi concentrati il più possibile per permettervi di capire quello che state leggendo. Se inizierete a leggere in lingua, i primi tempi, noterete come vi risulti più difficile leggere: vi stancherete quasi subito, il vostro livello di attenzione sarà più ridotto e riuscirete, di conseguenza, a leggere meno velocemente. Non preoccupatevi perché è solo la fase di rodaggio, è tutto perfettamente normale. Con il tempo e la pratica diventerete sempre più bravi. 

Il quarto e ultimo consiglio per leggere in inglese è, quando avrete preso un po' di dimestichezza con i libri autoconclusivi provate a leggere delle saghe brevi, come dilogie e trilogie, in seguito cimentatevi nella lettura delle saghe più lunghe. 

Non posso promettervi che sarà facile. All'inizio, sarete frustrati perché non riuscirete a capire dei termini o perché sarete obbligati a tornare indietro perché perderete il filo del discorso ma è solo una fase passeggera. Non demordete, e se proprio non riuscite a leggere un determinato libro provate con un altro più semplice.

Un'ultimissima cosa che mi sento di dirvi è, non pensate nemmeno per un secondo di non essere capaci a leggere in lingua. Persino io con un diploma in lingue e un livello di inglese molto alto, avevo il terrore di non riuscirci. Ovviamente, mi sbagliavo. Sono solo i vostri pensieri e paure a limitarvi ma fatevi un favore e non ascoltateli. 


Bye Bye lettori, spero di avervi dato una mano.

Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.
QUESTO SITO È STATO CREATO TRAMITE