Quando ho deciso di aprire una pagina per poter condividere la mia passione per la lettura, i miei gusti erano molto diversi da quelli che ho adesso. Di fatto, un tempo leggevo molti più thriller, gialli e classici, specialmente di Jane Austen. Una volta che mi sono approcciata al mondo del Bookstagram, ho avuto la possibilità di scoprire generi che in precedenza non avrei mai considerato, tra questi vi è proprio il Fantasy. Sono sincera quando dico che non sapevo davvero da dove partire. All'inizio, poi, ero terrorizzata all'idea di leggere delle saghe lunghe e di stancarmi e non andare avanti...
Ecco perché ho pensato che una piccola lista di consigli potesse aiutare chi tra voi vorrebbe iniziare a leggere questo genere.
Il primo consiglio per iniziare a leggere Fantasy è di provare a cominciare dalla lettura di libri autoconclusivi perché sono decisamente poco impegnativi e potete iniziare a capire se è un genere che può essere di vostro gradimento. Volete qualche spunto su degli standalone? Provate con "Sorcery of thorns", "La regina delle sirene" o "La casa di sale e lacrime", quest'ultimo mescola il fantasy con un pizzico di horror.
Il secondo consiglio di oggi è, se non ve la sentite di iniziare saghe lunghe, partite da quelle brevi, da dilogie o trilogie, come "Spin the dawn", "Catturiamo la fiamma" o "Queste gioie violente". Inoltre fate attenzione se le saghe che scegliete hanno un prequel o degli spin-off, questi due fattori possono incrementare di parecchio la lunghezza o la brevità di una saga.
Il terzo consiglio è di provare a partire da delle saghe Young Adult, per poi passare gradualmente a quelle New Adult. In questo passaggio noterete molte differenze: il registro, la caratterizzazione dei personaggi e il world-building, di solito meno articolato negli YA.
Il quarto consiglio è, fate attenzione ai sottogeneri del Fantasy. Perché ne ha? Ebbene sì e non immaginate nemmeno quanti....magari ve ne parlo meglio un'altra volta! Tornando a noi, io vi consiglio di provare ad iniziare dagli Urban Fantasy, nei quali l'elemento fantastico viene rappresentato all'interno di ambienti urbani che conosciamo, per esempio angeli e demoni che si scontrano a Washington (riferimenti puramente casuali alla Dark Elements series che ho appena letto). In seguito, potete passare agli High Fantasy, ambientati in mondi del tutto immaginari.
Quando avrete preso dimestichezza con questo genere buttatevi sulle saghe più lunghe come "Il trono di ghiaccio", "Il trono di spade" o il mondo GrishaVerse di Leigh Bardugo (persino io devo ancora recuperarla). Lo so che sono lunghissime ma...non ve ne pentirete.
Spero tanto di esservi stata d'aiuto!